La Visione è Soffice

La Visione è Soffice

Visione soffice o periferica: molto piĂą “centrale” di quel che si pensa. Dare ugualmente attenzione anche a ciò che accade alla periferia del campo visivo: è passiva, femminile, inclusiva. 1) Viaggio a Levanta con Castaneda. 2) La rivelazione di Jacob

leggi tutto
Uscire dalla bolla o ritirarci dentro?

Uscire dalla bolla o ritirarci dentro?

Uscire dalla bolla o ritirarci dentro? Come miopi, ipermetropi e astigmatici si rapportano con il mondo.
Immaginando di essere circondati da una bolla di energia (il nostro filtro percettivo con il mondo) i miopi sono piĂą concentrati su quello che è dentro la bolla ….

leggi tutto
Sognare ad occhi aperti: così fan tutti?

Sognare ad occhi aperti: così fan tutti?

Si capisce facilmente quando qualcuno sta sognando ad occhi aperti. ha uno sguardo vitreo, de-focalizzato, fissa, non batte le palpebre ed i suoi occhi non si muovono. il che, quando si sviluppa in un’abitudine….

leggi tutto
Optimum v/s Pessimum: To see or not to see?

Optimum v/s Pessimum: To see or not to see?

Optimum v/s pessimum: vediamo meglio quello che ci rende felici? W. H. Bates, essendo un acuto osservatore si era reso conto che i suoi pazienti tendevano a vedere meglio le cose gradevoli e sfocare le cose che invece li infastidivano o impaurivano

leggi tutto
Dialogo con i miei occhi

Dialogo con i miei occhi

Di come ho scoperto gli occhiali stenopeici e solo usando quelli, ho cambiato la mia patente di guida. Di come si allineano le stelle e ho la possibilitĂ  di iscrivermi a un seminario di fine settimana a Barcellona. Di come nelle sedute individuali, battezzo ciascuno dei miei occhi e comincio a incoraggiare un dialogo tra di loro.

leggi tutto
Abbasso la luce blu, viva la luce rossa!

Abbasso la luce blu, viva la luce rossa!

PiĂą la luce artificiale si differenzia dalla luce naturale, maggiore diventa il pericolo per la nostra salute. Le nostre reazioni alla luce sono tarate sulla particolaritĂ  della luce naturale. I suoi surrogati artificiali inducono delle reazioni negative che nel lungo periodo possono indurre gravi patologie. Quanto è grande il pericolo che si cela …

leggi tutto
Cosa vedi? Cosa non vedi?

Cosa vedi? Cosa non vedi?

C’è una bugia che pressoché tutti i miei clienti miopi raccontano a sé stessi: “porto gli occhiali perché così posso riconoscere gli amici che mi salutano per strada. Senza non li vedrei e loro si arrabbierebbero con me”.
Ma… quando per strada ci mettiamo gli occhiali lo facciamo proprio per NON …

leggi tutto
Tra i cavalli selvaggi cercando la Visione

Tra i cavalli selvaggi cercando la Visione

La Giara è un altopiano nella provincia di Oristano. Con la mia compagna siamo andati percorrendo sentieri tra boschi e acquitrini per incontrare l’unica mandria di cavalli selvaggi in Italia.
La vista si affina: trovare sentieri evanescenti, poco percorsi e quasi sopraffatti dal rigoglio della

leggi tutto
Caro diario:

Caro diario:

Vedere bene in modo naturale e rilassato è un’arte che si può imparare.
Tenere un diario personale può essere un buon mezzo per rilassarsi.

leggi tutto
Un testimonial di eccezione: Aldous Huxley

Un testimonial di eccezione: Aldous Huxley

Lo scrittore, premio Nobel, soffriva di una grave malattia agli occhi.
Nel suo saggio L’arte di vedere ci narra le sue esperienze con il metodo Bates. Aveva perso la vista da un occhio e dall’altro era quasi…

leggi tutto
Vedere da “dietro” gli occhi

Vedere da “dietro” gli occhi

Rosemary Gaddun Gordon è canadese, da lei ho imparato molte cose, tra cui appunto il “guardare da dietro” a cui ho dedicato un video. La sua storia:
Quando ho cominciato ad assimilare il metodo Bates nel mio lavoro cominciai, come fanno molti, con le tecniche.

leggi tutto
Via gli occhiali! Un’avventura appassionante

Via gli occhiali! Un’avventura appassionante

Non dimenticherò mai le sensazioni provate mentre osservavo le variazioni positive della mia vista davanti al tabellone di prova. Vedere le lettere diventare più nitide, riuscire a riconoscere caratteri sempre più piccoli mi dava istanti di piacere immenso, quasi di...

leggi tutto
Le mie giornate senza lenti

Le mie giornate senza lenti

Vi racconto come inizio le mie giornate, ovvero: come si può uscire dall’abitudine della miopia. Aprire gli occhi al mondo Quando apro gli occhi alla mattina mi prendo un momento per osservare il modo in cui mi rapporto con la giornata che verrà. Non parto subito con...

leggi tutto
Il metodo Bates funziona?

Il metodo Bates funziona?

Un po’ di numeri Per alcuni anni, intorno al 1910, le scuole del New Jersey applicarono delle indicazioni del metodo Bates. Nonostante le difficoltà nella formazione degli insegnanti i risultati furono sorprendenti: Il 70.1% dei bambini con problemi visivi mostrò un...

leggi tutto

RISORSE PER LA VISTA

vedere meglio, si può!

Calendario

<< Feb 2025 >>
lmmgvsd
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 1 2

Newsletter